Shiatsu
La parola giapponese «Shiatsu», tradotta letteralmente, vuoi dire: «dito-pressione». Lo Shiatsu ha radici nella filosofia e nella medicina tradizionale cinese e si basa sul sistema dei 5 Elementi e dei Meridiani. Questi ultimi rappresentano dei collegamenti energetici tra funzioni organiche e funzioni vitali e garantiscono l'azione reciproca tra corpo, mente e anima. Secondo la medicina empirica dell'Estremo Oriente i sintomi fisici e i disturbi psichici sono la conseguenza di squilibri energetici. Questi si manifestano nei meridiani come vuoto o blocco, come stagnazione del flusso energetico e come mancato collegamento e integrazione. Tramite lo Shiatsu l'organismo dell'uomo ritrova il suo equilibrio dinamico e autoregolatorio.
Principi ed efficacia
Una valutazione energetica costituisce il punto di partenza del trattamento. Durante il trattamento il flusso energetico viene stimolato ed armonizzato tramite tecniche di contatto specifiche. Tensioni e blocchi vengono sciolti, zone energeticamente deboli e bisognose vengono fortificate: disturbi, dolori lasciano spazio ad una sensazione di armonia globale.
Il colloquio terapeutico integrativo contribuisce a portare a livello conscio atteggiamenti e comportamenti dannosi per la salute e a sviluppare e ancorare strumenti salutari.
La percezione di sé, la motivazione e la capacità d'agire vengono durevolmente sostenuti.
Lo Shiatsu terapeutico è particolarmente indicato per i disturbi, cause ed effetti seguenti.
Disturbi fisici, psicosomatici e psichici:- Dolori acuti e continui causati da tensioni (schiena, testa, regione lombare-sacrale)
- Disturbi nervosi che nuocciono alla salute (disturbi del sonno, irrequietezza, spasmi)
- Dolori con causa ignota o non definibile, dolori vaganti
- Disturbi vegetativi (addominali, stomaco)
- Disturbi articolari (dolori dovuti a rigidità, reumatismi, processi infiammatori)
- Stanchezza duratura, spossatezza, esaurimento, mancanza di energia
- Depressione, un continuo preoccuparsi, stati di paura, irascibilità
- Problemi e disturbi mestruali, disturbi di gravidanza
- Percezione corporea o condizione di salute fortemente compromessa
Questo elenco non è esaustivo.
Cause:- Grande oppressione una sola volta o ripetitiva (personale, familiare, professionale) per es. stress, ansia
- Crisi di vita, fase di cambiamenti e periodi particolarmente difficili emotivamente (decessi, inizio menopausa e altro)
- Conseguenze da trauma
- Malattie gravi, incidenti
Effetti:
- Lenimento dei dolori
- Eliminazione dei disturbi energetici
- Acceleramento dei processi di guarigione
- Sostenimento dell'autoregolazione
- Rinvigorimento del sistema immunitario
- Stabilizzazione emozionale
- Instaurazione di comportamenti responsabili per mantenersi in salute dopo disturbi e malattie
Le seguenti indicazioni esprimono una tendenza generale, visto però che la reazione allo Shiatsu è molto individuale, il percorso dei trattamenti può svolgersi in modo del tutto diverso.
All'inizio è spesso indicato un intervallo di una settimana, in seguito è sufficiente un trattamento ogni 2 o 4 settimane. In caso di disturbi acuti o disturbi che si manifestano una volta sola, rispettivamente per la prima volta, riscontriamo un cambiamento ed effetto notevole già dopo pochi trattamenti e l'autoregolazione ridiventa per lo più possibile. Per stabilizzare e per sviluppare sani comportamenti duraturi, sono spesso indicati ulteriori trattamenti. In caso di disturbi cronici, ciclici e psicosomatici, come pure durante situazioni di vita particolarmente cariche, la durata dei trattamenti spesso si prolunga. Una terapia di diversi anni ha senso in caso di trauma di lunga data e di disturbi cronici.
I trattamenti vengono rimborsati dalle Casse Malati senza la necessità di un certificato medico.
Renata e Lorenzo Ceschi
Terapisti Complementari con diploma federale
Membri dell’Associazione Svizzera di Shiatsu
Per appuntamenti a Cureglia oppure ad Aranno:
091 600 33 23
077 463 93 75
